Instrumental music

 series

 

 

 

- Gasparo Visconti -

Sonate à Violino, é Violone, ò Cembalo

Opera Prima - Amsterdam 1703

 

MVC/999-001 DDD 

prima registrazione mondiale
First recording 

 

 

clicca sul cd per scaricare l'anteprima musicale
click on the cd to download music preview
 

 
mp3

Track 2: 

G. VISCONTI (1683 - 1731)
 Sonata op.1 n°2, in la maggiore: "Presto"

 

   


- Andrea Rognoni- violino
play Hieronimus Amati  violin 1690


- Marco Frezzato  - violoncello
- Leonardo Morini  - clavicembalo
- DiegoCantalupi  - tiorba
- Marcello Villa  - violino
  

 

ensemble L’AURA SOAVE Cremona
   on original instruments -


Testi libretto  -  Booklet texts
/ English / Deutsch /  Français

 

 

Esecutori

Artists

 
Andrea Rognoni
 violino


Marco Frezzato   violoncello
Leonardo Morini   clavicembalo
 
Diego Cantalupi 
 tiorba  
Marcello Villa   violino  

 

membri de:

ensemble L’AURA SOAVE Cremona

 

 

 

 

Andrea Rognoni è nato a Cremona nel 1973, ha iniziato lo studio del violino all'età di otto anni, diplomandosi a pieni voti nel 1996 presso il conservatorio di Musica "G.Nicolini" di Piacenza, sotto la guida di Fabio Biondi.

Si è perfezionato in seguito con Giuliano Carmignola, Antony Flint, Pavel Vernikov e, per la musica da camera, con Alexander Lonquich. 

Al Concorso Internazionale di violino "Locatelli" tenutosi ad Amsterdam al celebre Koncertgebouw è risultato tra i cinque semifinalisti.

Collabora costantemente con l'Orchestra da camera di Mantova, l'Orchestra della Svizzera Italiana, l'Accademia Bizantina, i Barocchisti, Icarus Ensemble. Oltre al repertorio classico, romantico e contemporaneo, dedica un particolare interesse e studio alla musica antica suonata con strumenti originali ed alla riscoperta del repertorio inedito.

Insieme alla violinista Fiorenza de Donatis, al violista Stefano Marcocchi ed al violoncellista Marco Frezzato ha fondato Alea Ensemble, ensemble che affronta il repertorio sette-ottocentesco con strumenti originali. Il nucleo base è costituito da un quartetto d'archi al quale talvolta si aggiungono altri elementi a seconda delle esigenze di repertorio.

Dal 2001 è membro dell' Ensemble "Europa Galante" con il quale suona nei più importanti festivals internazionali e dove ricopre il ruolo di secondo violino principale.

Suona un violino di scuola italiana del XVII secolo.

 


 

 


 

Gasparo Visconti

Sonate a Violino Solo e Basso Op. 1

di Marcello Villa

Le “ Sonate à Violino, é Violone, ò Cembalo" sono giunte fino a noi grazie ad una elegantissima edizione a stam  pa di 31 facciate firmata dal grande editore di Amsterdam Estienne Roger nel 1703. Era, quest’ ultimo, il miglior stampatore musicale d’Europa tanto che, con geniale intuizione aveva adottato la moderna grafica musicale del raggruppare con uno o più tratti orizzontali le note di valore breve appartenenti ad uno stesso gruppo ritmico, rendendo più facile la lettura a prima vista.


Gasparo Visconti, quindi, esordisce nel mondo della musica nel migliore dei modi visto il prestigioso editore e l’importante dedica al  Duca di Devonshire, William Cavendish, al quale chiede la sua protezione “dai morsi dell’Invidia”. E’ facile immaginare a cosa alluda, riguardo alla protezione del Duca contro gli invidiosi; l’immancabile ostilità dei musicisti già affermati verso un giovane allo sbaraglio, nel difficile mondo della musica.


Si nota l’intento dell’autore di differenziare le sonate in due gruppi: le prime tre “ da camera” e le altre “ da chiesa ”. I singoli movimenti delle prima, della seconda e della terza recano infatti titoli come Preludio, Allemanda, Giga  mentre le successive riportano semplicemente le indicazioni agogiche di Adagio e Allegro. Anche il carattere della quarta, della quinta e della sesta è più severo ed il basso è trattato in maniera più contrappuntistica. Tecnicamente comportano anche un maggior impegno virtuosistico, dati i frequenti passaggi di bicordi ad imitazione. Abbastanza originale è il Largo della Sonata VI posto subito dopo l'Adagio iniziale dove il violino inizia solo con un soggetto di quattro note, prosegue polifonicamente con bicordi  eseguendo contemporaneamente la risposta al soggetto ed il controsoggetto fino all’ entrata del basso, proseguendo successivamente con  arpeggi .
Da segnalare anche una netta prevalenza in tutte le Sonate del tono maggiore rispetto al minore.
Una menzione a parte merita la Sonata VII che sembra quasi messa ad appendice al tradizionale blocco unitario di sei. Reca la dicitura “ à 3 con Ripieni quando suona il Secondo violino”, quindi va realizzata con l’apporto di un altro violino che interviene, a volte in maniera contrappuntistica,  ma più spesso a creare una sorta di “tutti” alla maniera del concerto grosso. In questa Sonata vi sono alcune estrose cadenze del violino principale con la funzione di originalissimi ponti modulanti.
E’ interessante notare come queste Sonate distino  solo tre anni da quelle dell’ Opera V di Corelli (1700), vera pietra miliare della letteratura e della tecnica violinistica. Visconti riesce a mantenersi in buona parte estraneo allo stile del suo maestro, dando alle sue Sonate un carattere proprio, distinguendosi soprattutto per la notevole originalità dei temi e dei loro sviluppi.


 

Gasparo Visconti

Vita ed opere

by  Marcello Villa

Poche sono le notizie biografiche certe su questo quasi dimenticato compositore Cremonese che, a nostro avviso, merita una riscoperta, per la particolare bellezza delle sue opere e per la singolare figura di violinista-compositore. Egli si colloca a buon diritto  nell’aureo ed irripetibile periodo della Cremona del sei-settecento. E’ impossibile infatti non pensare, anche se siamo privi di qualsiasi prova documentata, ad un rapporto tra Visconti e le botteghe dei grandi liutai di allora suoi concittadini e ad una sua attiva collaborazione alla diffusione degli strumenti ad arco della Scuola Cremonese. Come avviene ancor oggi tra musicisti e costruttori di strumenti musicali, si può ragionevolmente immaginare che in quegli anni, sia avvenuto un concreto scambio di idee e di consigli pratici tra il Visconti -violinista e forse lo Stradivari-liutaio.
Gasparo Giuseppe Visconti nacque nel 1683 a Cremona, figlio secondogenito del nobile Giulio Cesare Visconti e Annunciata Ferrari. I Visconti erano tra le famiglie più attive e munifiche della loro città nel campo delle arti, fino al punto di finanziare la nuova decorazione e la splendida Cappella di famiglia nella Chiesa di S.Omobono. All’interno di questa vi sono numerose lapidi poste a ricordo di alcune elargizioni da parte anche dello stesso Gasparo a favore del “Consorzio di S. Omobono”, finalizzate a qualche miglioria nell’edificio sacro.


Lapide in S. Omobono - Cremona

La loro fastosa dimora, tuttora esistente, inglobata nel complesso del Collegio delle Suore Canossiane, era situata infatti nella Parrocchia di S. Omobono, proprio di fronte alla facciata della chiesa.
Il giovane Gasparo fu, a quanto risulta da alcuni storiografi, allievo dello stesso Arcangelo Corelli e pare si recò giovanissimo a Londra facendosi apprezzare come virtuoso di violino con lo pseudonimo di Gasparino o Gasparini. Certo è che, nel 1703 vennero pubblicate ad Amsterdam le sue sette “Sonate a Violino solo, è Violone, ò Cembalo, Opera Prima “, che sono la sua opera maggiore e la sua eredità più importante. Questa raccolta ebbe, a quanto pare, un buon successo visto che vennero subito ristampate nello stesso anno anche a Londra, con il titolo ”Gasparini’s solos for a violin and bass composed by Seign.r Gaspare Visconti”.
Risiedette a Londra per qualche tempo, probabilmente fino al 1705 quando, richiamato dal padre, iniziò il viaggio di ritorno nella nativa Cremona.


Ritroviamo Gasparo Visconti sicuramente residente a Cremona nel 1707.
Non si ha più notizia di viaggi o spostamenti da Cremona; forse, non avendo problemi di natura economica, dato il suo rango nobiliare, si dedicò alla musica solo per diletto; ciò richiama alla mente figure di  patrizi dilettanti come Benedetto Marcello. Da insegnante ebbe come allievo prediletto Carlo Zuccari, nativo di Casalmaggiore che diventò celeberrimo presso le corti di mezza Europa come virtuoso di violino con il soprannome di “Zuccherino”.
E' certa la data della sua morte avvenuta a Cremona  nel 1731.


Mentre Visconti era in vita furono pubblicate diverse sue opere: oltre alle sette “Sonate a violino solo, è violone, ò cembalo “, anche una raccolta di Arie per due flauti “A collection of Airs”, Opera 2 ( Londra 1703 ), un metodo per violino “Nolens Volens, the Third Book for the Violin, being an Introduction for the Instructing of Young Pratictioners… with…a Flourish or Prelude in every Key” (ivi, 1704) ed alcuni Preludi “Select Preludes and Voluntaries for the violin… by all the Greatest Masters in Europe for tath Instrument” ( Londra, J.Walsh and J.Hare,1705).
Di notevole interesse è la raccolta di concerti con il titolo”Sei Concerti a cinque Stromenti dei Signori G. Tartini e G.Visconti “ Opera 1 libro 3 ( Amsterdam, 1728 ), che meriterebbe un approfondimento. E’ difficile stabilire infatti quali siano i Concerti attribuiti all’uno o all’altro autore; con un esame stilistico sembra si debba attribuire a Visconti il Terzo ed il Quinto.
Risultano manoscritti  invece alcuni concerti per violino e archi (Sachsische Landesbibliothek, Dresden), alcuni soli per violino e basso e una sonata per violino e basso.
 

 

Recordered in 3-4-5 May 1999.

S. Matteo Apostolo in Cortetano (Cremona)

Recording producer & edition: Syntagma s.n.c.

Microphones:Neumann U-47 e KM145.

Il CD ha ottenuto la catalogazione World Première ( Première Mondiale) dalla prestigiosa rivista Early Music Review che ne ha pubblicato la recensione sul numero 61 del giugno 2000.



Andrea Rognoni
 violino










 

Gasparo Visconti

Sonate a Violino Solo e Basso Op. 1

by  Marcello Villa

The " Sonate a Violino Solo , è Violone , ò Cembalo, Opera Prima " appears in a beautifully elegant printed edition of 31 pages published by Estienne Roger in Amsterdam in 1703.
Estienne Roger was the best printer of music in Europe and with clever intuition had already adopted the modern method of grouping together breve notes belonging to the same rhythmic group with one or two horizontal lines , making it easier to read music at a glance.

Gasparo Visconti made his debut in the world of music in the best way possible with this prestigious publisher making this work an important dedication to the Duke of Devonshire, William Cavendish, of whom he requests protection " from Envy ".
It is easy to imagine what he is referring to regarding protection by the Duke against those who would envy him; the ever-present hostility of established musicians towards a young man in danger, in the difficult world of music was well known.


There is clearly an attempt on behalf of the composer to separate the sonatas into two groups: the first three "da camera" and the others " da chiesa" . The individual movements of the prima the seconda and the terza bear titles such as Preludio, Allemanda, Giga, while the later sonatas carry the simple labels Adagio and Allegro. The quarta the quinta and the sesta are more severe in character and the bass is more contrapuntal. Technically they also require a greater virtuosity given the frequent bichord changes ad imitazione. The Largo from the Sonata VI coming immediately after the initial Adagio is fairly original. The violin begins with a theme on four notes followed polyphonically with bichords at the same time responding to the theme and the counter-theme until the arrival of the bass followed by arpeggios.
It is also important to note the strong prevalence of the major key over the minor key in all the Sonatas.
Worthy of separate mention is the Sonata VII which appears to have been placed almost as an appendix to the traditional group of six. It bears the phrase " à 3 con Ripieni quando suona il Secondo violino " and so requires the contribution of another violin which intervenes, sometimes in a contrapuntal manner, but more often in order to create a kind of "tutti" in the style of the concerto grosso. In this Sonata, there are some imaginative cadenzas from the principal violin, making for some interesting modulations. 

It is interesting to note that these Sonatas appear only three years after Corelli's Opera V (1700), a true milestone in literature and violin techniques. Visconti manages to keep his personal style very different from that of his maestro, giving his Sonatas a character of their own, above all because of the originality of the themes and their subsequent development.

 

Gasparo Visconti

Life and works

by  Marcello Villa

Little is known for certain about the life of this unforgettable composer from Cremona who in our opinion is worth further attention for both the great beauty of his work and the unique figure of violinist-composer in the unrepeatable golden age of the 17th and 18th century. Although there is no documentary evidence to prove a relationship between Visconti and the workshops of the great violin-makers of Cremona at that time, it is difficult to ignore the possibility; similarly, Visconti may well have been involved in the diffusion of stringed instruments made by the Cremonese school. As there exists even today a concrete exchange of ideas and practical advice between musicians and instrument makers, it should be reasonable to imagine that Visconti the violinist and Stradivarius the violin maker did likewise.


Gaspare Joseph Visconti was born in 1683 in Cremona, the second son of the nobleman Julius Caesar Visconti and Annunciata Ferrari. The Viscontis were among the most active and generous in the field of arts in their town and even financed the new decoration of the splendid family chapel in the church of Saint Omobono. Inside this church there are many memorial tablets commemorating acts of generosity, even by Gaspare himself towards the " Saint Omobono Trust " which led to various improvements in the church.
Their sumptuous residence which still exists today inside the College of the Canossiane Sisters, was situated in the Parish of Saint Omobono , directly opposite the façade of the church.

Little is known for certain about the life of this unforgettable composer from Cremona who in our opinion is worth further attention for both the great beauty of his work and the unique figure of violinist-composer in the unrepeatable golden age of the 17th and 18th century. Although there is no documentary evidence to prove a relationship between Visconti and the workshops of the great violin-makers of Cremona at that time, it is difficult to ignore the possibility; similarly, Visconti may well have been involved in the diffusion of stringed instruments made by the Cremonese school. As there exists even today a concrete exchange of ideas and practical advice between musicians and instrument makers, it should be reasonable to imagine that Visconti the violinist and Stradivarius the violin maker did likewise.


Gaspare Joseph Visconti was born in 1683 in Cremona, the second son of the nobleman Julius Caesar Visconti and Annunciata Ferrari. The Viscontis were among the most active and generous in the field of arts in their town and even financed the new decoration of the splendid family chapel in the church of Saint Omobono. Inside this church there are many memorial tablets commemorating acts of generosity, even by Gaspare himself towards the " Saint Omobono Trust " which led to various improvements in the church.
Their sumptuous residence which still exists today inside the College of the Canossiane Sisters, was situated in the Parish of Saint Omobono , directly opposite the façade of the churc

Based upon that which is already known from historians, Gaspare was a student of Arcangelo Corelli and left for London as a young man and became well-known as a violin virtuoso with the pseudonym Gasparino or Gasparini. What is certain is that in 1703, his seven " Sonate a Violino solo, è Violone, ò Cembalo, Opera Prima", his greatest work and his most important legacy, were published in Amsterdam. This collection it would appear, had great success, as they were immediately reprinted in the same year in London with the title "Gasparini's solos for a violin and bass composed by Seign.r Gaspare Visconti."
He resided in London for some time, probably until about 1705 when, having been recalled by his father, he began the return journey to his native Cremona.


Nothing is known about any journeys or moves from Cremona ; perhaps he devoted his time to music for pleasure as he had no financial problems due to his noble social standing. This reminds us of other "amateur" patricians such as Benedetto Marcello. As a teacher, he had as his favourite pupil Carlo Zuccari of Casalmaggiore who was to become very famous in half the courts of Europe as a violin virtuoso under the nickname " Zuccherino".
It would appear that his death occurred in Cremona in 1731. During his lifetime many of Visconti's works were published. Besides the seven " Sonate a Violino solo, è Violone, ò Cembalo ",there was also a collection of " Arie per due flauti " (London 1705), a metodo per violino "Nolens Volens, the Third Book for the Violin, being an Introduction for the Instructing of Young Pratictioners... with...a Flourish or Prelude in every Key" ( ibid,1704 ) and several Preludes "Select Preludes and Voluntaries for the violin... by all the Greatest Masters in Europe for tath Instrument" ( London, J.Walsh and J.Hare,1705).
The collection of concertos entitled " Sei Concerti a cinque Stromenti dei Signori. G.Tartini e G. Visconti " Opera 1 libro 3 ( Amsterdam 1728) is of particular interest and worthy of further investigation. It is in fact difficult to establish which concertos are attributed to which composers; from a stylistic standpoint, it would seem that the 3rd and 5th should be attributed to Visconti.
There are also manuscripts of several violin and string concertos ( Sachsische Landesbibliothek, Dresden and Manchester Library), some violin and bass solos ( Sachsische Landesbibliothek ) and a sonata for violin and bass.

 

 

 

home